
Sol Levante
Non siamo affatto sicure che i ricami, antichi e moderni del Sol Levante siano stati e siano opera di donne. Forse anche artigiani esperti si cimentavano con l’ago per ricamare un’infinità di peonie, pipistrelli e pagode. Certamente, come ovunque è successo, i più esperti non lavoravano per sé e per la propria famiglia, ma per i ricchi e i nobili.
Ci affascina il clima di serenità di alcune scenette raffigurate con finissimi fili di seta, i volti emanano una fiducia infantile nella vita, se sono opera di ricamatrici rivelano la loro contiguità col mondo dell’infanzia o quell’immaturità che sempre e ovunque è stata rimproverata alle donne, impedendo loro nel contempo di occuparsi delle questioni ritenute più importanti e più serie. Forse la magia è stata creata da artigiani di modesta estrazione immaginando un mondo diverso dal proprio: case sfarzose, giardini segreti e protetti, personaggi idealizzati, ritratti fuori dalla realtà e dal tempo.